
|
“L’ARTE DEL PIANO TRIO” Storia e tecnica musicale del jazz piano trio. Esecutori: Musicisti e docenti della Nuova Scuola di Musica Riccardo Barba, Federico Negri, Martino De Franceschi Presentazione: Riccardo Barba,musicista, docente e storico della musica Descrizione evento: Percorso che accompagna l'ascoltatore attraverso la storia e la tecnica musicale del Jazz Piano Trio dalle origini ai Trios contemporanei, attraverso l'interpretazione degli esponenti più noti e significativi del genere (Bill Evans Trio, Ahmad Jamal Trio, Vince Guaraldi Trio, Keith Jarrett Trio, Michel Petrucciani Trio Brad Mehldau Trio, E.S.T., The Bad Plus). MACA DI PALAZZO SAN SEBASTIANO 10 Febbraio 2024 ore 21.00
Per la partecipazione all’evento musicale è richiesta SuperCard Cultura che dà diritto a numerose agevolazioni. Consulta il link: https://www.centropalazzote.it/supercard-cultura/
È possibile attivare la card attraverso la Scuola di Musica.
|
“LE QUATTRO STAGIONI DI ASTOR PIAZZOLLA”. Le stagioni “porteñas” rivisitazione delle stagioni vivaldiane. Esecutori: Quartetto Alma Migrante (violino, pianoforte, contrabbasso e clarinetto) Presentazione: Liviana Loatelli, pianista, docente e ricercatrice Descrizione evento: Lezione concerto sulla storia e le origini del tango come musica dei migranti che, attraverso le note dei bandoneon e testi di grande spessore letterario, esprimevano il disagio di vivere in una terra che non è la loro. Accattivante parallelismo tra le celeberrime stagioni di Vivaldi e i capolavori di Astor Piazzolla, che sprigionano l'energia tanguera attraverso la musica d'ascolto. EL VIEJO ALMACIEN PAPELERO 15 Marzo 2024 ore 21.00
|
 |
 |
“IL SENTIMENTO DI UN’EPOCA” Romanticismo in musica e letteratura. Recital pianistico. Esecutori: Docenti di pianoforte della Nuova Scuola di Musica Kanoko Minematsu, Davide Freddi, Ilaria Brognara Presentazione: Prof.ssa Diva Bedogni, docente di letteratura Descrizione evento:Il culto dell'individuo, il sublime spettacolo della natura, l'esaltazione del sentimento, l'amore per la patria e la libertà. Il romanticismo raccontato in musica e letteratura attraverso l'espressione dei maggiori interpreti dell'epoca: da Goethe a Leopardi e da Beethoven a Chopin. TEMPIO SAN SEBASTIANO 14 Aprile 2024 ore 18.00
Visita guidata al Museo delle Collezioni Antiche – Palazzo San Sebastiano ore 16.30. Per la visita al Museo e la partecipazione all’evento musicale è richiesta SuperCard Cultura che dà diritto a numerose agevolazioni. Consulta il link: https://www.centropalazzote.it/supercard-cultura/ È possibile attivare la card attraverso la Scuola di Musica. È necessaria prenotazione (max 20 partecipanti). Quota di adesione alla visita guidata: 10 € (extra biglietto).
|
“NAVIGANDO SULL’ONDE SONORE” Musiche di Mozart, Rossini, Verdi, Bellini. Esecutori: Coro di ricerca Armonia Segreta Giulia Perusi (Soprano), Hao Kang (Tenore) Direzione artistica: Michelangelo Rossi, direttore d’orchestra, docente di pianoforte della Nuova Scuola di Musica Pianista accompagnatore: Antonio Atriano Sceneggiatura: Luca Frildini Scene teatrali:allievi dell'Accademia Teatrale F. Campogalliani Coreografie: Scuola di danza del Teatro Sociale. Descrizione evento: L'acqua elemento evocativo e suggestivo, raccontato attraverso i cori del repertorio lirico i movimenti della danza e le narrazioni teatrali legate alla storia di Mantova e Venezia. Saranno esplorati i repertori di Mozart, Bellini, Verdi e Rossini. Un'attenzione particolare verrà riservata anche ad autori che hanno voluto rendere omaggio alla città di Mantova e ai suoi laghi come Campiani e Massarani. PALAZZO TE-SALA DEI CAVALLI 18 Maggio 2024 ore 19.30 Visita guidata a Palazzo Te ore 18.00 Per la visita a Palazzo Te e la partecipazione all’evento musicale è richiesta SuperCard Cultura che dà diritto a numerose agevolazioni. Consulta il link: https://www.centropalazzote.it/supercard-cultura/ È possibile attivare la card attraverso la Scuola di Musica. È necessaria prenotazione (max 20 partecipanti). Quota di adesione alla visita guidata: 10 € (extra biglietto).
|
 |
 |
“LA MUSICA AL CINEMA”. Note e immagini che trasmettono emozioni. Esecutori: Young Symphony Orchestra Organico strumentale composto da 100 giovani musicisti Direzione: M° Massimo Piccoli, M° Alberto Cavoli, M° Davide Boccardi, M° Gianluca Molinari Presentazioni: Beatrice Cotifava e Davide Vetere Descrizione evento: La Musica è un potente mezzo di comunicazione a volte persino più efficace della parola. Abbinata alle immagini racconta più di quello che l'occhio suggerisce. Quando addirittura si fonde con il cinema crea un’esplosione di emozioni! Laboratorio didattico d’orchestra per lo studio della musica legata all’arte cinematografica.
Nuova Scuola di Musica in collaborazione con: Fondazione Scuola di Musica Oltrepò Mantovano Scuola di Musica del Garda Scuola di Armonia H. Strickler. PALAZZO TE-ESEDRA 15 Giugno 2024 ore 21.00
|
“PAROLE E MUSICA” La canzone d’autore. Esecutori: Docenti della Nuova Scuola di Muisca Luca Barbi, Alessandro Gelmetti, Giovanni Fantoni, Massimo Piccoli Pop Strings dirette da Irene Zenari Allievi delle classi di canto della Nuova Scuola di Musica Direzione: M° Massimo Piccoli, direttore d’orchestra e coro, docente e direttore artistico della Nuova Scuola di Musica Recitazione e presentazione: Beatrice Cotifava della Rubens Teatro Descrizione evento: Vivace e malinconica, romantica e provocatrice, riflessiva e spensierata, realistica, evocativa, ironica, teatrale, energica e arrabbiata o semplice e dolce… In molti modi la canzone si è fatta poesia per raccontare la vita ed esprimere lo spirito di una generazione. Musica che dà importanza alle parole e parole che a loro volta rendono grande la musica: la canzone d'autore è tutto questo! Parole e musica di Modugno, De Andrè, Guccini, Conte, Jannacci, Gaber, Battisti, Dalla… TERRAZZA CENTRO CANOA SPARFUCILE 21 Giugno 2024 ore 21.00
|
 |
 |
“SING THE SWING” L’era delle big band. Esecutori: Little Big Band - Nuova Scuola di Musica Docenti e allievi delle classi di canto della Nuova Scuola di Musica Direzione: M° Massimo Piccoli, direttore d’orchestra e coro, docente e direttore artistico della Nuova Scuola di Musica Presentazione: Rubens Teatro Coreografie: Moonshine Swingers Descrizione evento: Un tuffo negli anni Trenta alla riscoperta delle leggendarie formazioni orchestrali rese celebri da Duke Ellington, Count Basie, Benny Goodman, Tommy Dorsey. L'epoca dell'indimenticabile e irresistibile musica Swing: sintesi perfetta tra contenuti di qualità e intrattenimento leggero. MACA DI PALAZZO SAN SEBASTIANO 5 Luglio 2024 ore 21.00 Per la partecipazione all’evento musicale è richiesta SuperCard Cultura che dà diritto a numerose agevolazioni. Consulta il link: https://www.centropalazzote.it/supercard-cultura/ È possibile attivare la card attraverso la Scuola di Musica.
|